Dopo l'iPhone 16E, tocca all'iPad con l'A16, quello di base, che gli hater e i troll hanno già coperto di critiche, all'iPad Air, al MacBook e al Mac Studio, con nuovi processori a a recitare la parte della novità.
In Apple qualcosa è andato storto. Forse le prestazioni dell'M4 non erano state previste correttamente e quando se ne sono accorti era troppo tardi .
Dopo la scoperta della loro entità e delle necessità di una parte dei loro utenti, hanno dovuto ripiegare sull'M3 Ultra perchè era l'unico in grado di offrire le prestazioni richieste da chi si occupa del trattamento delle immagini, dei video e delle opere AI, la destinazione prevista al momento della progettazione del Mc Studio.
Apple si è dovuta industriare in qualche modo adottando l'M3 Ultra appartenente alla serie precedente guadagnandosi una pessima figura ma anche un sacco di profitti in più.
Suggerisco di seguire questi collegamenti presenti in questa pagina per avere un'idea del Mac Studio, sì parliamo i lui, il dispositivo di alta gamma dotato dell'M4 e dell'M3 Ultra.
Al momento aspettiamo qualche misura seria e prove adeguate per dire qualcosa di più sulle novità di questo primo trimestre 2025. Qualcosa sta arrivando. Presto sapremo.
Curiosamente ci sono blog, con un notevole talento comico, che sembrano sapere tutto dell'iPhone 17 che Apple presenterà a settembre nel Keynote autunnale e metterà in commercio, presumibilmente, entro il mese successivo ma nulla di affidabile delle novità appena uscite.
Altri ne parlano come se fosse qualcosa di magico e dotato di capacità tali da trasformare ogni potenziale utente in un essere sbavante per l'eccitazione di essere al suo cospetto. Non oso pensare cosa succede se quell'iPhone 17 viene acquistato.Divertente.
Personalmente, però, sono dell'idea che quelle vicende sono divertenti ma mai quanto i chatbot ai, le frottole che raccontano e le novità del mondo della fotografia con quei dispositivi strani acchiappa clienti oggi tanto di moda.
Usano formati usano formati fotografici che nessuno usava più da anni, almeno così sembrava fino a poco tempo fa, per non parlare degli obiettivi un tempo usati esclusivamente per taluni tipi di fotografie e ora riciclati come attrezzi per la fotografia urbana,i video loggin o altre cose come quelle. Ne riparlemo.
Prima di chiudere alcune curiosità dell'ultimo momento:stanno arrivando i worm ai, un malware che si insinua nell'dispositivo adatto alle sue esigenze e utile ai suoi scopo facendo tutto da solo.
Compreso il mascherarsi in modo da non essere rilevato dai sistemi di difesa della macchina e del chip non possano fare nulla per fermarlo, impedire l'hacking del chip o entrambe le cose.
Per ora mi fermo qui. Al prossimo articolo.
N.B:L'immagine di testa è tratta da uno dei server dimacrolibrarsi.it.
Posta un commento
Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post!