Ritorniamo su questo argomento perché avendo avuto modo di usarlo in modo intenso in questi giorni, siamo ancora più convinti dell'ottimo affare: investendo una piccola somma si otterrà enorme beneficio in termini di qualità del lavoro e qualità della vita, migliorando l'organizzazione di entrambi e perfezionato il risultato, senza più perdere tempo e nemmeno dati importanti.


E con un semplice click potete stampare con una visualizzazione chiarissima, l'intero resoconto del progetto o dei vostri "to-do-tasks".
Ma oltre alle attività in scadenza, si possono inserire ed organizzare in Pagico interi progetti anche a lunga scadenza, con tutto quello che occorre per non lasciare niente al caso, anche i contatti da chiamare, ad esempio, per l'organizzazione di un evento.
All'interno di Pagico infatti, potete creare una rubrica contatti dedicata, non necessariamente corrispondente a quella che tenete su Mac o sui dispositivi iOS.
Avendo tutte queste, e tante altre possibilità, questo programma si presenta in modo così versatile da poter costituire anche un'ottima soluzione di "database" personale.
Ma un altro aspetto che lo rende davvero speciale, è il modo in cui si presenta ai nostri occhi il pannello di controllo principale, dandoci uno schema generale costantemente aggiornato su tutto quello che dobbiamo o abbiamo già portato a termine, settimanalmente, mensilmente, ecc. Con addirittura un grafico che ci mostra quanto siamo stati produttivi e quando.
Grazie a questa visione d'insieme possiamo decidere in un attimo a quali impegni dare priorità, se spostarne alcuni e per quando riprogrammarli.
Ancora più utile e piacevole è il fatto di poter ritrovare questo stesso tipo di organizzazione su altri computer in cui installiamo Pagico (grazie all'account con cui ci si iscrive al servizio) e anche su dispositivi iOS, scaricando la relativa App, Pagico+ (questo il link diretto per App Store).
Per condividere il proprio spazio di lavoro e SINCRONIZZARLO in tempo reale su qualsiasi dispositivo iOS è necessario aprire un cosiddetto "workspace", gratuitamente in prova per un mese, dopodiché se vi trovate bene potete pagare la quota di sottoscrizione (una volta e mai più) che ruota intorno ai 10€.
Come rifiutare un aiuto del genere per migliorare la qualità del lavoro e della vita di tutti i giorni??
Approfittate dello sconto temporaneo del 70% e istallatevi questa manosanta nel Mac!!
Posta un commento
Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post!